Attraverso gli infrarossi (IR) è possibile:
– individuare vuoti o cavità nella muratura celati dall’intonaco,
– ricercare infiltrazioni d’acqua,
-mappare il percorso delle tubazioni di acqua calda e fredda all’interno dei muri o delle pavimentazioni;
– Rilevare muffa su pareti e tetti,
– controllare le diverse tessiture murarie,
– verificare distacchi di rivestimenti di copertura e d’intonaco;
– individuare i distacchi dei rivestimenti delle pareti esterne e delle facciate delle palazzine;
– individuare infiltrazioni d’acqua dalle terrazze e dai tetti;
– individuare la presenza di pilastri, architravi e colonne;
– individuare i tamponamenti di porte e finestre;
– individuare lo schema di posa del cappotto esterno, l’integrità delle lastre stesse;
– canne fumarie di camini ostruiti;
– strutture in cemento armato con infiltrazioni e umidità ;
– dispersioni di calore dovute a difetti di isolamento;
– ponti termici;
– presenza e distribuzione di acqua nelle murature ed analizzarne il regime termoigrometrico;
-localizzare punti di rottura delle tubazioni idriche e/o termiche.